Aosta e il Monte Bianco 27-28 Agosto
SOLD OUT
Pullman + Hotel + 2 Pranzi + 1 Cena + Sky Way + Visite Guidate +
Ingresso Castello di Fénis € 320,00
Programma:
27 Agosto 1° giorno:
Partenza in mattinata dalla località prescelta e viaggio verso la Valle D’Aosta. Arrivo a Fénis, incontro con la guida e Visita del Castello. Il castello di Fénis posto su una porzione di territorio priva di difese naturali, unisce ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile. Noto per la sua straordinaria architettura, con le torri e mura merlate colpisce chi lo osserva e richiama immediatamente la storia, la vita e l’arte del Medio Evo. Il maniero è la sintesi di diverse campagne costruttive succedutesi negli anni, dovute ai più importanti esponenti della casata degli Challant: essi lo arricchirono di eleganti decorazioni pittoriche per adeguarlo a sede di rappresentanza e lo dotarono dell’imponente apparato difensivo, a testimonianza di potenza e prestigio.
Al termine delle visita guidata pranzo in Ristorante Riservato.
Nel pomeriggio parteza per Aosta e vistita guidata della città.
Aosta fu fondata dai Romani nel 25 a.C., nel punto in cui la Dora Baltea — il fiume che attraversa tutta la Valle d’Aosta — incontra il torrente Buthier, e la valle raggiunge la sua ampiezza massima. Testimonianze di epoca romana sono l’inconfondibile Arco d’Augusto, la Porta Praetoria (una delle poche del mondo romano ancora perfettamente conservate), il Teatro romano, il Criptoportico forense, il perimetro quasi completo della cinta muraria, una villa extra muros. La Cattedrale e la chiesa Collegiata di Sant’Orso sono capolavori medievali che racchiudono opere d’arte importanti come gli affreschi ottoniani nel sottotetto, i mosaici pavimentali, il coro ligneo, il museo del tesoro (nella Cattedrale); e affreschi, coro ligneo e il chiostro (nella Collegiata di Sant’Orso). Fuori dal centro abitato di Aosta è ancora ben visibile un ponte-acquedotto medievale lungo 70 metri, che convoglia le acque del torrente Buthier per irrigare le distese prative di Saint-Christophe e di Quart.
Cena e pernottamento e in Hotel.
28 Agosto 2° giorno:
Prima colazione in Hotel e proseguimento in pullman fino alla partenza della Funivia SkyWay.
Salita sulla Funivia definita l’ottava meraviglia del mondo. Una sfida ingegneristica estrema a 3500 m fra i ghiacci perenni del Monte Bianco.
Skyway Monte Bianco, le nuove Funivie Monte Bianco, consentono di intraprendere un viaggio straordinario disegnato sui movimenti della terra che s’innalza al cielo. Grazie alla funivia, la salita da Courmayeur (Pontal d’Entrèves, 1.500 m di quota) a Punta Helbronner (3.466 m) è un’esperienza straordinaria.
Due tronchi di funivia collegano le tre stazioni di Pontal d’Entrèves (a 1.300 metri di altitudine), Pavillon du Mont Fréty (2.200 metri) e Punta Helbronner (3.466 metri). Le tre stazioni della funivia sono spazi protetti di vetro e acciaio, che si inseriscono armoniosamente nell’ambiente circostante.
La stazione di partenza di Pontal d’Entrèves, dotata di ampi parcheggi, ospita punti di informazione, bar, infermeria e biglietterie, oltre ai potenti motori che muovono le cabine.La stazione intermedia del Pavillon du Mont Fréty grazie alle grandi superfici vetrate, offre viste panoramiche sui versanti contrapposti della Val Veny e della Val Ferret; all’esterno dell’edificio, i visitatori possono visitare il giardino botanico, vari percorsi di avvicinamento alla natura e il solarium, mentre all’interno si trovano due ristoranti, un bar, una sala eventi da 150 posti, un piccolo shopping center e una cantina di vinificazione. L’ultima stazione è quella di Punta Helbronner, che, riproducendo la forma di un cristallo, si sviluppa principalmente in senso verticale e con terrazze a sbalzo.
Le cabine della funivia ruotano su sé stesse, per offrire ai passeggeri una vista completa sulle vette circostanti lungo tutto il percorso, che copre circa 2.200 metri di dislivello in una decina di minuti
Pranzo in quota.
Nel pomeriggio visita del Borgo Medievale e del Forte di Bard. Rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, il Forte di Bard rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica: partendo dal basso si trovano l’Opera Ferdinando, l’edificio mediano, – Opera Vittorio – fino ad arrivare al culmine del rilievo, dove sorge l’Opera Carlo Alberto.
Quest’ultima è la più imponente delle tre opere, che racchiude al suo interno il grande cortile quadrangolare della Piazza d’Armi, circondato da un ampio porticato, dove si collocano gli spazi dedicati alle mostre temporanee: all’interno, oltre al Museo delle Alpi, si trovano le Prigioni, che ospitano un percorso tematico multimediale sulla storia del Forte.
Al termine della visita ritrovo del gruppo e partenza per il rientro.
Scegli il tuo luogo di partenza: |
* L'utente che effettuerà l'acquisto per più persone, sarà considerato il capogruppo!
** ATTENZIONE: Per partenze in punti diversi effettuare ordini diversi!
***Il referente / capogruppo per ogni ordine deve essere una persona presente al punto di partenza scelto!