Menu
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

LAGO DI COSTANZA E CASCATE DEL RENO

Data: 28/04/2018 - COSTANZA

28-29-30 Aprile / 1 Maggio 2018

SOLD OUT

Pullman + Hotel**** + 3 Cene + Ingressi e Visite Guidate € 500,00

“Un tour per scoprire i luoghi d’incanto del Lago di Costanza: dalla vivace fioritura dell’Isola di Mainau, alle chiese romaniche dell’Alto Medioevo dell’Isola di  Reichenau. Il percorso continua con  il castello di Meersburg, il più antico tuttora abitato della Germania. Per raccogliere in un unico sguardo da quattro a sei Paesi è sufficiente un’occhiata dal belvedere del monte Pfänder, vicino a Bregenz. Si visiterà una delle più grandi e antiche biblioteche monastiche al mondo – la biblioteca collegiale di San Gallo – e si ammireranno le cascate del Reno a Sciaffusa, le più maestose d’Europa.”

Programma: 

28 Aprile 1° giorno : 

Partenza al mattino dai luoghi convenuti. Soste durante il percorso, pranzo libero. Arrivo a San Gallo, incontro con la guida ed inizio della visita guidata. La metropoli della Svizzera orientale, ubicata tra il Lago di Costanza e l’Appenzellese, è di facile orientamento e possiede un centro storico ricco di attrattive. Una caratteristica della città sono gli Erker, ossia le finestre a sporto riccamente scolpite. La Cattedrale con il suo doppio campanile è l’emblema della città di San Gallo e uno degli ultimi grandi edifici monastici del barocco. Il cuore dell’Abbazia è la Stiftsbibliothek, una delle più antiche e più belle biblioteche del mondo. Qui, l’esposizione a rotazione di preziosi manoscritti e pezzi unici contribuisce a dare un’impressione di continuità della cultura monastica di San Gallo. A seguire trasferimento in hotel cena e pernottamento.

29 Aprile 2° giorno: 

Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e visita di Bregenz. Bregenz è il capoluogo del Vorarlberg, una terra dai tratti assai vari in perfetto equilibrio tra uomo e natura, tradizione e modernità. Si affaccia sull’estremità orientale del lago di Costanza (Bodensee), che l’Austria condivide con Germania e Svizzera. Attrezzatissimo centro turistico, Bregenz deve molta parte del suo fascino proprio al lago che permette di godere di superbi panorami. Questa città si divide in alta e bassa essendo in parte abbarbicata sulle pendici del monte Pfänder che la sovrasta. Oggi una funivia e una strada salgono alla vetta da cui si gode un incomparabile vista sul lago e i monti dell’Allgau.  Pranzo libero.Si prosegue per Lindau.  Lindau (24.000 abitanti) è tra le più rinomate località di villeggiatura della Germania per la sua particolare posizione: è infatti situata in un’isola sul lago di Costanza (Bodensee), collegata alla terraferma da due ponti e al confine tra Germania, Austria e Svizzera.Cuore della cittadina è la Marktplatz sulla quale si affacciano la chiesa cattolica “Unserer Lieben Frau” dedicata alla Madonna e quella protestante di St. Stephan. Sempre nella piazza ammirare la casa patrizia Haus zum Cavazzen che ospita dal 1929 il museo di storia e arte locale. Nei secoli passati Lindau era uno dei principali porti della Baviera. Testimoni dell’antica gloria sono la Mangturm che serviva da faro e l’imponente leone di pietra, simbolo della forza e fierezza bavarese. Al termine della visita trasferimento in hotel.  Cena e pernottamento.

30 Aprile 3° giorno: 

Dopo la prima colazione proseguimento per Meersburg. Meersburg appartiene alla via tedesca degli edifici Fachwerk (con strutture in legno a vista) – una delle rotte turistiche più importanti della Germania. I vescovi principi di Costanza hanno poi conferito alla città la sua silouette barocca. Costruirono lussuosi castelli alla cui progettazione partecipò anche l‘architetto barocco Balthasar Neumann. Attorno a questi edifici rapprestentativi , sono disposte in piccoli viottoli piazze meravigliose e le terrazze panoramiche di Meersburg. La fortezza tedesca abitata più antica, una delle attrazioni del Lago di Costanza ed un marchio di autenticità della città.  Pranzo libero. A seguire trasferimento sull’Isola di Mainau. Solo 45 ettari di superficie, ma con una straordinaria varietà di fiori, piante e arbusti. Tra i tesori dell’isola vanno annoverati gli alberi rari e secolari, come, ad esempio, il tiglio di Vittoria, piantato nel 1862 dal granduca in occasione della nascita della figlia o la sofora del Giappone, una specie di 150 anni, con i suoi bizzarri nodi. Le numerose e robuste querce e i maestosi cedri conferiscono al parco una graziosa silhouette. Anche una schiera di piante in vaso e una preziosa collezione di agrumi fanno da sfondo all’isola di Mainau. Il maestoso castello barocco, che si svela già in lontananza tra cime degli alberi e restaurato sotto il conte Bernadotte, risale ancora al tempo dei cavalieri dell’Ordine Teutonico, che furono i padroni dell’isola a partire dal XIII secolo e per quasi 500 anni.   Al termine della visita guidata rientro in hotel, cena e pernottamento.

1 Maggio 4° giorno: 

Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e trasferimento a Costanza per la visita guidata della città. Il fatto di trovarsi proprio sul confine con la Svizzera era una grande fortuna per Costanza, perché proprio per questo motivo Costanza non è stata bombardata durante la seconda guerra mondiale. E così sono rimasti intatti molti edifici storici che rendono una passeggiata attraverso il centro storico molto piacevole. Un altro elemento che caratterizza questa città è l’università con circa 11.000 studenti che conferiscono a Costanza un aspetto giovane e vivace. Per quattro anni, dal 1414 al 1418, Costanza fu al centro dell’attenzione di tutta l’Europa: la città era stata scelta come luogo del XVI Concilio che doveva risolvere una serie di gravi problemi che stavano lacerando la Chiesa in quel momento. In questi quattro anni nella città, che aveva circa 6.000 abitanti, e nei paesi nei dintorni si ammassarono circa 70.000 visitatori, tra cardinali, patriarchi, vescovi ed arcivescovi, dottori di teologia e di altre facoltà, abati e monaci, tutti con i loro cavalli e con numerosi accompagnatori. Le cronache dell’epoca raccontano anche di 700 donne, più un numero imprecisato di “clandestine”, che avevano affittato case o stalle per poter soddisfare i bisogni dei partecipanti al concilio. Ma questo concilio è tristemente noto anche per la fine del riformatore boemo Jan Hus. Il re Sigismondo lo aveva invitato al concilio per discutere delle sue tesi ritenute eretiche e gli aveva garantito, per iscritto, l’incolumità sia per il viaggio di andata che per il ritorno. Ma una volta arrivato a Costanza, Jan Hus che non voleva ritrattare le sue affermazioni fu arrestato, processato, condannato a morte e bruciato sul rogo. Oggi, nella zona pedonale di Costanza c’è una tavola commemorativa che ricorda questo concilio e nel luogo dove fu bruciato Jan Hus c’è un grande masso con un’incisione d’oro che ricorda il riformatore beomo. Nella Hussenstraße, una strada nel centro storico che porta il suo nome, c’è anche un museo dedicato a lui. Pranzo libero e trasferimento per la visita  delle Cascate del RenoLe più grandi cascate d’Europa si trovano in Svizzera: le Cascate del Reno affascinano i visitatori con le loro acque impetuose. Le Cascate del Reno offrono uno spettacolo grandioso: con un’ampiezza di 150 metri e un’altezza di 23 metri, d’estate si infrangono sulle rocce 600 m³ di acqua al secondo. Dal Castello di Laufen, un sentiero con ascensori conduce alle piattaforme panoramiche e consente di accedere senza barriere allo spettacolo offerto dalle cascate. Al termine ritrovo del gruppo e partenza per il rientro.

         Stampa          Segnala ad un amico

Scegli il tuo luogo di partenza:

* L'utente che effettuerà l'acquisto per più persone, sarà considerato il capogruppo!
** ATTENZIONE: Per partenze in punti diversi effettuare ordini diversi!
***Il referente / capogruppo per ogni ordine deve essere una persona presente al punto di partenza scelto!

 

Evento: *

Data e luogo evento: *

Nome e cognome: *

Telefono/cellulare: *

Email: *

Numero posti: *

Accetto la Normativa sulla Privacy D. Lgs. 196/2003

Eventuali note: