Matera 05-06-07-08 Ottobre 2017
SOLD OUT
Pullman + Hotel**** con colazione + 3 cene + 3 pranzi + tassa di soggiorno + ingressi e visite guidate € 560,00
Matera, una delle città più antiche al modo, è stata definita nel 1993 dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità e Parco Archeologico e naturale della civiltà rupestre per il suo paesaggio culturale. I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera.
Sviluppatisi intorno alla Civita, i Sassi costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a ameandri cavernosi, creando un unico paesaggio di grande effetto. Il centro storico, detto Civita, è il cuore della città attorno al quale sorgono i Sassi, distinti in 2 quartieri, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, scavati nel tufo della Gravina di Matera e caratterizzati da case e chiese rupestri sovrapposte una all’altra, lungo vicoli di pietra.
05 Ottobre 1° giorno:
Partenza al mattino dai luoghi convenuti. Arrivo del gruppo a Matera a metà pomeriggio, sistemazione in hotel. Il nostro tour “by night” comincia poco prima del tramonto, in modo da permetterci di cogliere tutte le sfumature che la pietra calcarea assume al calar del sole, prima che i Sassi, con l’oscurità, si trasformino nel riflesso del cielo stellato, illuminati da mille lucine. SASSO BARISANO: Si estende a nord ovest della civita ed è il quartiere che sembra maggiormente costruito, anche se in realtà solo le facciate delle costruzioni sono costruite mentre l’interno risulta scavato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
06 Ottobre 2° giorno:
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida. Inizio della visita guidata dei famosi ” SASSI DI MATERA”. L’architettura irripetibile dei sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stesa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici. In particolare visiteremo il centro storico del SASSO CAVEOSO che si estende a sud della Civita ed è il quartiere prevalentemente scavato nella roccia. Pur presentando tracce di abitazioni e casali in epoca antica, ha cominciato a fare parte della città intorno al cinquecento, quando subì un forte popolamento dai flussi migratori provenienti dai Balcani. A sud del quartiere nacque la zona del Casalnuovo popolata da comunità di serbo croati. Con il passare dei secoli, le abitazioni di questa zona sono state usate sempre più come cantine per la produzione e conservazione del vino. Durante il tour si visiteranno gli angoli più suggestivi dei Sassi e della parte barocca del centro storico, nonchè le location dei film più famosi girati in città. Durante il percorso sarà possibile ammirare: Piazza Vittorio Veneto: bellissima piazza del 1880, dalla quale si gode uno stupendo affaccio panoramico sul Sasso Barisano; Chiesa del Purgatorio: esterno della bellissima chiesa barocca del 1747; Piazza Pascoli: piazza dedicata a G. Pascoli dalla quale si gode di un bellissimo affaccio panoramico sul Sasso Caveoso; Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana al cui interno è possibile ammirare arredi e attrezzi dell’epoca, per meglio comprendere usi e costumi dei nostri antenati; cantina Storica del XV secolo: interamente scavata dove sono ancora visibili le vasche per la pigiatura dell’uva e gli ambienti ipogei per la fermentazione del mosto. Chiese Rupestri: complesso monastico del XVII secolo, esso è composto di quattro chiese rupestri Tempe Cadute, S.Eligio, S.Donato e S. Antonio Abate con all’interno diversi affreschi. A seguire pranzo. Nel pomeriggio visiteremo PARCO MURGIA. La visita del parco delle chiese rupestri della Murgia materana, sito Unesco assieme ai Sassi dal 1993, rappresenta il completamento ideale della visita dei Sassi. Nel parco si avrà modo di visitare il sistema arcaico di raccolta dell’acqua piovana, un santuario rupestre ed alcuni siti archeologici, oltre ad ammirare un panorama mozzafiato unico al mondo. La sua particolare conformazione favorì l’espandersi, dall’VIII al XVII secolo, di un intenso movimento monastico. Tale movimento portò alla formazione di case-grotta, cenobi e chiese rupestri, secondo gli schemi dei apesi d”origine ( Cappadocia, Siria, Armenia). Nell’agro di Matera se ne contano circa 150, alcune completamente ipogee, altre in parte scavate, in parte costruite. A seguire Cena in ristorante riservato, rientro in hotel, pernottamento.
07 Ottobre 3° giorno:
Dopo la prima colazione in hotel, visita del pittoresco centro storico di ALBEROBELLO. Sorge nella Valle D’Itria e si trova in posizione equidistante tra il mar Adriatico e il Mar Ionio. Sul colle orientale vi è la città nuova con caratteristiche architettoniche moderne, sull’altra sommità, disposta ad occidente, s’allineano i “Trulli” in un agglomerato urbano suddiviso in due Rioni: “Monti” e “Aia Piccola”, entrambi monumento nazionale. I “Trulli” sono un esempio architettonico di valore universale, in quanto costituiscono una testimonianza unica, o quantomeno eccezionale, di una civiltà o una tradizione culturale scomparsa e offrono un esempio di un tipo di costruzione o di un complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia umana. Pranzo. Nel pomeriggio visiteremo le GROTTE DI CASTELLANA considerate il complesso speleologico più importante d’Italia e d’Europa. Sono particolarmente apprezzate per la ricchezza delle concrezioni cristalline, la notevole estensione e la spettacolare vastità delle gallerie naturali. Situate a circa 40 chilometri da Bari, rappresentano il risultato dell’azione erosiva di un antico fiume sotterraneo che ha scavato e plasmato per secoli la roccia calcarea, anima della murgia bavarese. Fu nel 1938 che lo speleologo Franco Anelli scoprì il prezioso sito, circa 3 chilometri di vie sotterranee, articolate in due percorsi che svelano scenari meravigliosi. Tra le colossali stalagmiti e stalattiti e ampie caverne ornate da giochi di forme e colori, è possibile ammirare la Grotta Bianca, la Caverna dell’Altare, la Caverna della Cupola ed il Passaggio del Presepio, dove giace una stalagmite dalle fattezze denominata Madonnina delle Grotte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
08 Ottobre 4° giorno:
Dopo la prima colazione in hotel, visita del centro storico di TRANI e della straordinaria cattedrale romanica affacciata direttamente sul mare. Stupefacente, nel senso lato della parola, l’immagine della Cattedrale sul mare: ma è tutto il borgo antico, il quartiere ebraico con le sue tre sinagoghe, il castello Svevo per tre quarti sull’acqua, i palazzi nobiliari che si affacciano sul porto, le antiche chiese e il Tribunale, a rendere questa città assolutamente indimenticabile. Antico centro marittimo e mercantile, oggi sede di una darsena comunale attracco di vele e fuoribordo. Trani è fatta di pietra rosea offerta dal suo stesso sottosuolo. un colore che rimane negli occhi del visitatore, insieme alla fotografia completa di una città museo. Pranzo e rientro.
Scegli il tuo luogo di partenza: |
* L'utente che effettuerà l'acquisto per più persone, sarà considerato il capogruppo!
** ATTENZIONE: Per partenze in punti diversi effettuare ordini diversi!
***Il referente / capogruppo per ogni ordine deve essere una persona presente al punto di partenza scelto!